Pietro Weber, si definisce così: disegnatore, scultore, scenografo e, soprattutto, ceramista. Stranamente, disegnatore e non pittore, nonostante i suoi quadri coloratissimi realizzati graffiando la cera o rasante di calce per far fuoriuscire stilizzate figure di uomini e animali da un fondo color cuoio antico, siano particolarmente connotati e personali. Gli spazi eseguiti a campiture piatte monocromatiche esprimono il bisogno di azzerare il linguaggio moderno per ritornare alle origini della Storia stessa, alla ricerca dello spirito dell’uomo non ancora contaminato dalla civiltà. La natura è sempre presente sia sotto forma di animali esistenti o mitologici che si stagliano contro paesaggi primordiali, sia nella materia stessa, grezza, minerale, che rimanda alla terra come Grande Madre.
All’essenzialità dei dipinti, Weber contrappone l’esuberanza e la ricchezza delle forme delle sue ceramiche, statue totemiche, idoli ieratici, vasi antropomorfici e zoomorfici che recuperano un immaginario proveniente dalla notte dei tempi quando il Mito regnava nel mondo. Sculture che evocano mondi primitivi, esotici, mistici, dove l’Uomo è in rapporto diretto con il Naturale e con il Soprannaturale. Pietro, però, non esercita né l’imitazione né la citazione, bensì una “re-interpretazione” tramite l”assemblage’ di antiche sacralità e ritualità tribali con la modernità di ‘object trouvé’, oggetti industriali recuperati e liberamente inseriti nelle opere. Simboli archetipici si compenetrano, così, con i linguaggi artistici contemporanei, filtrati sempre attraverso un forte senso di simmetria e armonia di pura matrice classica. In Pietro Weber la contaminazione diventa prassi artistica e di vita, una ricerca in cui passato e presente, occidente e oriente, nord e sud dialogano superando ogni confine culturale alla ricerca dell’innocenza perduta di quei popoli che mantengono ancora il legame con la terra e con il passato: popoli antichi e, quindi, modernissimi.